Tisane per la Colite, Rimedi Naturali per il Colon Irritabile

Tisane per la Colite

La colite, più conosciuta con il termine sindrome del colon irritabile, ha origine da un’infiammazione del colon per cause soggette a virus o batteri (cause alimentari o farmacologiche) oppure a causa di patologie specifiche come la gotta e il diabete, fino a dipendere da cause del tutto sconosciute dette “forma cronica” (compreso il morbo di Crohn).

Il colon è il tratto dell’intestino dove giungono i residui della digestione formati da acqua e sali minerali, assorbiti dall’intestino crasso, per favorire i processi di espulsione delle feci.

Nel colon si trova quindi la flora batterica atta ai processi di fermentazione e putrefazione dei residui alimentari. L’irritabilità del colon è comunemente conosciuta anche con il nome di colite nervosa, causata spesso da un forte stress fisico che conduce a dissenteria, stipsi e altri disturbi legati ai processi intestinali.

 

Sintomi della Colite

Il corredo sintomatico della colite può comprendere diversi disturbi a livello fisico, tra cui:

  • Dolore addominale e gonfiore addominale
  • Variazione della consistenza delle feci
  • Alitosi
  • Difficoltà nella deglutizione
  • Bruciore alla gola o all’interno della bocca
  • Borborigmi intestinali
  • Senso dii sazietà
  • Dolore all’ano e perineo
  • Nausea
  • Vomito
  • Frequenza urinaria o senso incompleto dello svuotamento della vescica
  • Stanchezza cronica
  • Perdita di peso
  • Vertigini
  • Sonnolenza
  • Cefalea
  • Dissenteria
  • Costipazione
  • Dolori muscolari
  • Dolori a livello dei tendini
  • Occlusione della glottide e neuro-dermatite

In presenza di disturbi intestinali e coliti la superficie del colon apparirà irritata e infiammata, arrossata, con la possibilità di sanguinamenti, presenza di sangue all’interno delle feci e sanguinamento rettale, con difficoltà di minzione a seconda dei casi.

 

Diagnosi Mediche

In presenza di disturbi al colon, legati ai processi intestinali, il proprio medico potrà avvalersi di diverse analisi di diagnosi come: raggi X al colon, ricerca di pus e sangue all’interno delle feci, culture delle feci, analisi sanguigne, sigmoidoscopia e colonscopia.

Alcune patologie sono inoltre in grado di emulare gli stessi sintomi di una colite nervosa, tra cui alcune forme tumorali, morbo di Crohn, colite ulcerosa, celiachia, sindrome post-colecistectomia, diverticoli, malattie neurologiche del connettivo, malattie endocrine.

La colite stessa può differenziarsi a seconda delle diverse origini:

  • Colite cronica
  • Colite ulcerosa
  • Morbo di Crohn
  • Colite ischemica
  • Colite fulminante
  • Colite infettiva
  • Colite linfocitica e atipica
  • Colite chimica

Ogni colite sarà trattata attraverso una terapia farmacologia a base di antibiotici e antinfiammatori.

 

Tisane per Colite

Un valido aiuto contro i disturbi della colite può giungere dai rimedi naturali, come le tisane di seguito proposte.

Tisana a base di fiori di camomilla: con proprietà calmanti, antispasmodiche e antinfiammatorie.

Tisana alla malva: con proprietà emollienti, antinfiammatorie e di regolazione per l’intestino.

Tisana a base di angelica: contro spasmi, crampi muscolari e tensioni a livello dell’addome.

Tisana a base di melissa: contro gli stati d’ansia.

Tisana a base di Aloe vera: azione antinfiammatoria e protettiva delle mucose.

Tisana ai semi di psillio: contro la costipazione, adatto anche in gravidanza.

Bevande da evitare: tè, caffè o bevande alcoliche.

Tra gli altri rimedi si trovano i funghi medicinali, una dieta sana ed equilibrata e una regolare attività fisica giornaliera.

 

Rimedi Naturali per il Colon Irritabile

Il colon irritabile è un disturbo comune del tratto digestivo che può causare sintomi come diarrea, stitichezza, dolori abdominali, gonfiore e gas. Se soffri di colon irritabile, ci sono alcuni rimedi naturali che puoi provare per gestire i sintomi e migliorare la tua salute digestiva:

  1. Evita cibi che possono irritare il colon: alcuni cibi, come le bevande contenenti caffeina, i cibi piccanti e quelli grassi, possono peggiorare i sintomi del colon irritabile. Prova a eliminare questi cibi dalla tua dieta per un periodo di tempo e vedi se i sintomi migliorano.
  2. Aggiungi probiotici alla tua dieta: i probiotici sono microrganismi che possono aiutare a mantenere l’equilibrio della flora batterica nel tratto digestivo, il che può aiutare a ridurre i sintomi del colon irritabile. Puoi assumere probiotici sotto forma di integratori o mangiare cibi fermentati come lo yogurt o il kefir.
  3. Bevi molta acqua: bere molta acqua può aiutare a prevenire la stitichezza e a mantenere il tratto digestivo idratato, il che può essere utile per gestire i sintomi del colon irritabile.
  4. Mantieniti attivo: l’esercizio fisico regolare può aiutare a mantenere il tratto digestivo in movimento e a prevenire la stitichezza, che può peggiorare i sintomi del colon irritabile.
  5. Prova gli integratori a base di erbe: alcune erbe, come la menta, la camomilla e la malva, possono aiutare a ridurre i sintomi del colon irritabile. Puoi trovare queste erbe in forma di integratori o tisane.

Tieni presente che questi rimedi naturali possono essere utili per gestire i sintomi del colon irritabile, ma non sostituiscono la necessità di un trattamento medico. Se i tuoi sintomi persistono o peggiorano, dovresti consultare il tuo medico per una valutazione e un trattamento appropriati.

Torna in alto