Lo staff di Esauriente ha raggiunto Cristiano Pezzini, ex concorrente all’interno del programma di Alessandro Borghese “4 Ristoranti”, il quale ci ha rilasciato un’intervista in esclusiva concentrata sul suo Bistrot sul Mare situato nella località toscana di Viareggio.
“Un posto speciale dove stare bene” come si legge dal sito web ufficiale del locale ristorativo. Cristiano Pezzini, nato a Viareggio il 17 Luglio del ’77, ha ereditato il Bagno Teresa con annesso il ristorante Bistrot sul Mare dal precedente acquisto dei genitori nel 1981, all’interno del quale si è diviso tra piccole mansioni e bagnino.
Come sei arrivato alla gestione del bagno Teresa e del Bistrot sul Mare?
Nel 1999 con Sonia, la mia attuale moglie e con la quale sono fidanzato dall’età di 17 anni, abbiamo aperto e gestito il Joshua Pub (in onore di Joshua Slocum il mito di mio Padre) dove ho conosciuto Michele che oggi è diventato Mastro Birraio e mio fondamentale collaboratore.
All’età di 35 anni abbiamo deciso , dopo anni di gestioni pressappochiste e totalmente suddite del lucro senza amore ne passione, di imbarcarci nella conduzione del bar ristorante del Teresa con l’idea fissa di incentrarlo sulla Sostenibilità: prodotti locali, ricette dalla tradizione e comfort, promozione del territorio, abbattimento dell’impatto aziendale sull’ambiente, formazione. Ed ecco prendere vita il Teresa Bistrot sul Mare.
Come nasce il “Teresa Bistrot sul Mare” e su quali piatti tipici della tradizione culinaria si basa il menù?
Bistrot e non Osteria perché la voglia è quella di proporre anche piatti che si basano sui ricordi di Viaggi, di Mamma, di Nonna (il guazzetto di nonna Alba, il chowder, i tordelli e gnocchi fatti in casa, il fish’n chips della Teresa, i fiori di zucchino ripieni, ecc.) oltre che piatti legati alla tradizione locale (il fritto marinato alla viareggina, i muscoli ripieni, lo spaghetto alle arselle, lo scoglio, il pancotto alla viareggina, la cecina di mare, i nicchi alla traditora, ecc.).
In sostanza tutto ciò che, in primis, scaldi il nostro cuore e ci stimoli con vibrazioni positive che risvegliano ogni giorno la passione per questo meraviglioso lavoro , duro, anzi durissimo ,ma che ti entra sotto la pelle e non riesci più a farne a meno , la nostra Droga! … Si! Siamo di fori come de’terazzi”.
Lo staff di Esauriente ti ha seguito all’interno della tua partecipazione al programma “4 Ristoranti” condotto da Alessandro Borghese, che cosa hai conservato di quell’esperienza?
La prima stagione lavorativa si è dimostrata disastrosa, terrificante, deludente, mortificante, parossistica… e mi sono tenuto basso… Tutta colpa mia per aver delegato la direzione dei reparti sala/bar e cucina a sedicenti professionisti che non hanno saputo interpretare al meglio il progetto, anche per la mancanza di una mia esperienza e ,di conseguenza ,di una corretta gestione.
La seconda stagione , anzi dovrei dire anno, le cose hanno cominciato a muoversi nella giusta direzione e,
dopo tre anni di intenso lavoro, arriva la richiesta di partecipazione allo show di Alessandro Borghese , accettata con entusiasmo e che ci permesso di farci conoscere e di spiegare la Mia/Nostra visione di un nuovo tipo di ristorazione destinata,non soltanto alla soddisfazione di cliente e gestore, ma al sostegno del territorio dove vivi per curarlo e mantenerlo, alla diminuzione dell’impatto sull’ambiente, al sostegno del lavoro locale … perché si può fare del Bene anche, semplicemente, facendo bene il proprio lavoro…
In questo io ed i miei collaboratori crediamo. Ad oggi continuo ad andare avanti sul sentiero che ho tracciato con grandi fatiche, ma con altrettanto grandi soddisfazioni.
Il mio Staff è il migliore che avrei mai potuto desiderare , anche perché qui o sei come noi o ci saluti. Ricordo quella esperienza e soprattutto, la professionalità ed il cuore messi in campo dal mio “equipaggio”,in quei giorni di partecipazione al programma, con grande orgoglio e commozione. Sonia , Nicola, Monica, Irene, Giusy, Alessio, Brenda i miei Magnifici 7. Per tutti loro provo grande stima e rispetto … ad oggi il miglior gruppo che abbia mai diretto.
La tua clientela è cambiata successivamente alla tua partecipazione televisiva?
Più che cambiata direi che è diventata maggiormente consapevole del nostro lavoro ed etica, chi viene da noi sa che troverà una ristorazione sostenibile nel rispetto dei prodotti e del territorio, un servizio semplice e competente, un posto rilassante, come andare a mangiare da una Nonna un po’ estrosa ed ancora curiosa del mondo che la circonda.
Attraverso il blog dedicato al Teresa Bistrot sul Mare si apprende la possibilità di partecipare alla proposta di una ricetta culinaria. Come si svolge tale iniziativa a premio di un pranzo per una persona?
Si, se il piatto viene selezionato verrà regalato 1 pranzo/cena in occasione della presentazione di tale piatto.
Attualmente diversi locali ristorativi si sono adeguati alle offerte di pietanze anche per la clientela intollerante al glutine e celiaca. Il Teresa Bistrot sul mare comprende qualche proposta gluten free?
Si, serviamo piatti senza glutine ( le crudità della Teresa, l’orto del mare, i nostri risotti, ecc) purtroppo, però, non avendo due cucine, di cui una appositamente dedicata, non possiamo servire le gravi intolleranze a causa di eventuali contaminazioni indirette.
Il locale si avvale della presenta di ben due chef. Quanto si dimostra si dimostra importante il lavoro in team?
Ad oggi lo Chef è Nicola Benedetti poiché mia moglie Sonia ha deciso di fare un passo indietro per la nascita di nostro figlio Joshua… fino a quel momento le cose andavano comunque meravigliosamente vista il rispetto reciproco e la predilezione per due approcci alla cucina diametralmente opposti, ma sinergici.
Teresa Bistrot sul Mare garantisce la qualità dei prodotti del territorio, creazioni personalizzate dagli chef, vino e birra da produttori locali da gustare nei rilassanti spazi a disposizione, ma anche da asporto. Da dove nasce l’idea?
L’idea nasce dal voler gestire un posto dove Io andrei volentieri come ospite , tentare di ricreare ciò che io stesso vado cercando quando vado a mangiar fuori o in vacanza.
Il locale mette a disposizione anche un servizio di riciclo delle pietanze, il Doggy Bag, avanzate durante il corso di un pranzo o di una cena. La clientela del Teresa Bistrot sul Mare ha confermato la riuscita di tale proposta?
Si, la “Sporta” ha un grande successo … perché buttar via ciò che abbiamo gradito ed avanzato soltanto per la sazietà …è un vero spreco e, a parte agli avversari/colleghi della sfida televisiva, ai nostri ospiti piace veramente molto questo sistema di ragionare… che poi non si tratta che di riproporre una vecchia tradizione, dei tempi in cui il cibo era considerato un Valore.
All’interno della trasmissione di 4 Ristoranti ti sei distinto per l’inconfondibile simpatia toscana e la tua semplicità. Ma come ti presenteresti nella realtà quotidiana del tuo locale ristorativo?
Tale e quale!
Lo staff di Esauriente ringrazia Cristiano Pezzini e il viaggio affrontato all’interno del suo Bistrot sul Mare presente all’interno del bagno Teresa nell’affascinante e famosa passeggiata di Viareggio.
Il locale chiuderà la sua stagione il 28 ottobre, riaprendo alcuni mesi più tardi sotto una ricerca gastronomica dei prodotti alimentari, in collaborazione con diverse aziende sul territorio, al fine di poter offrire alla clientela un menù di qualità sotto un’origine delineata dei prodotti.
Terminiamo, invitandovi a seguire il Teresa Bistrot sul Mare sulla loro Pagina Facebook e su Instagram.