Settorinoplastica Funzionale ed Estetica contro gli inestetismi

Settorinoplastica Funzionale ed Estetica contro gli inestetismi

Cos’è

Con il termine Settorinoplastica si indica un tipo di intervento chirurgico che agisce su un duplice problema, ovvero quando c’è l’esigenza di dover migliorare l’attività respiratoria funzionale in correlazione con l’aspetto fisico del naso. Ma in cosa consiste la Settorinoplastica nello specifico? E perché si ricorre a questa operazione? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Come Avviene l’Intervento

L’obbiettivo di un chirurgo plastico che intende eseguire un intervento di Settorinoplastica è quello di risolvere, con l’ausilio di una tecnica che si divide in due fasi, le due problematiche che questo difetto presenta.

Ovvero, il medico, tenendo conto sia della tipologia di deviazione e/o ostruzione nasale sia dello stato di salute del pazienze, eseguirà una tecnica che in base a questi fattori potrà essere definita open chiusa.

Nel primo caso viene effettuata una piccolissima incisione al livello della columella, per intenderci si tratta del setto carnoso che tiene separate le narici, in questo modo il chirurgo plastico non solo vedrà chiaramente le porzioni cartilaginee e ossee ma potrà anche intervenire per riuscire a modificarle.

Nel secondo caso invece l’operazione non richiede nessuna incisione esterna, in quanto sarà sufficiente eseguire un taglio sulla mucosa interna del naso così il medico, tastando le strutture osseo-cartilaginee, potrà poi iniziare a ridurre l’ostruzione oppure la deviazione.

Sia adoperando la tecnica open, sia la tecnica chiusa il dottore inizierà a lavorare sull’estetica nasale, quindi a migliorare tutti quei difetti che lo rendono sproporzionato o disarmonico, solo ed esclusivamente dopo aver eseguito il processo per ridurre il problema funzionale.

Inoltre al giorno d’oggi, fortunatamente, esistono anche delle tecniche molto meno invasive come ad esempio la Settorinoplastica mininvasiva, che non solo riduce il dolore post operatorio ma al posto del tamponi nasali vengono utilizzate delle lamine in silicone, le quali risultano molto più semplici da rimuovere.

È anche bene sapere che tutte le modifiche estetiche verranno concordate dal chirurgo e il pazienze prima dell’intervento, questo accade perché si vuole evitare che il risultato finale possa portare ad avere dei profili nasali non solo standardizzati ma, soprattutto, troppo artificiali e visibilmente rifatti.

Perché si ricorre a questa Operazione

Benché all’apparenza possa sembrare molto simile alla Settoplastica e alla Rinoplastica, in realtà la Settorinoplastica può essere considerata come l’anello di congiunzione tra i due interventi.

Infatti non sono poche le persone che evidenziano sia di avere un problema ostruttivo portato da una deviazione nasale, che di conseguenza causa delle difficoltà respiratorie, sia di non essere soddisfatte della forma oppure delle dimensioni del proprio naso.

Quindi per evitare di sottoporre il paziente a due interventi, tra l’altro in due diversi momenti, per ridurre i tempi e soprattutto evitare alla persona di subire il trauma di affrontare due operazioni al naso, la Settorinoplastica si è rivelata la soluzione ideale.

Infatti, questa tipologia di intervento mirato non solo possiede le stesse caratteristiche di una Settoplastica e di una Rinoplastica, ma in un colpo solo riesce a risolvere un duplice problema agendo in primo luogo sull’ostruzione che rende difficoltosa la respirazione e, allo stesso tempo consente di migliorare l’estetica.

Torna in alto