Le Favole Disney per Bambini più belle di sempre

Quali sono in assoluto le favole indimenticabili prodotte dalla The Walt Disney Company più comunemente conosciuta soltanto sotto forma abbreviata Disney?

La The Walt Disney Company è stata fondata dal suo volto storico Walt Disney nel lontano 1923, rappresentando una vera e propria multinazionale statunitense all’interno del settore dell’animazione, diventato il primo gruppo leader a livello mondiale nel 2012 grazie alle numerose serie televisive, opere cinematografiche, opere letterarie, cortometraggi, nonché parchi tematici incentrati sui personaggi principali delle favole e dei fumetti proposti.

L’enorme successo ottenuto nel corso degli anni dalla multinazionale Walt Disney ha portato la compagnia ad estendersi anche all’interno dei settori di mercato quali abbigliamento, gadget, giocattoli, calzature, accessori, arrendamenti per la casa e la cucina, videogame e via elencando, con catene di negozi presenti sull’intero territorio mondiale.

I bambini nati dal 1923 in poi possono affermare, con assoluta totalità, di essere cresciuti a ridosso delle favole proposte dai volumi letterari e dall’animazione televisiva e cinematografica del fondatore Walt Disney, spesso sotto forma sia di cartone animato che di attori all’interno di numerosi film.

Ancora ad oggi, la casa di produzione della Disney, continua a far sognare milioni di bambini ma anche adulti dislocati in tutto il mondo, offrendo sul mercato un’ampia scelta di storie e personaggi, dai classici intramontabili ai nuovi cult.

Dalle storie incentrate sulle principesse alle magie e agli incantesimi, dai protagonisti animali, alle penne di autori diventati famosi e mai tramontati sino ai giorni nostri come i fratelli Grimm.

Dietro all’enorme successo ottenuto dalla Walt Disney si trova senza ombra di dubbio la capacità d’aver saputo trasformare le opere letterarie in illustrazioni e successivamente in trasposizioni cinematografiche, attirando l’attenzione dei più piccoli e persino quella degli adulti, in opere definite sempre più spesso senza tempo.

La Walt Disney vanta, come quasi nessun’altra multinazionale appartenente al settore dell’animazione, una fama e una qualità dei contenuti proposti apprezzati sia dai bambini che dai genitori, sopravvissuta anche alla morte del noto fondatore.

Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo quindi di approfondire tutte le migliori e intramontabili fiabe prodotte dalla Disney sulla scia di numerosi autori letterari, diventate un cult nel mondo dell’animazione.

 

Biancaneve

In testa alla classifica delle favole più belle proposte dalla Walt Disney si trova sicuramente la fiaba scritta dai fratelli Grimm e intitolata “Biancaneve”, conosciuta a livello mondiale da grandi e piccini, spesso riproposta anche all’interno di opere cinematografiche del tutto attuali.

Biancaneve rappresenta il simbolo della purezza d’animo di una giovane ragazza rimasta orfana in fuga dalla propria matrigna, attentatrice della sua stessa vita per mezzo di una mela avvelenata. Oltre all’arrivo finale del principe la storia si snoda soprattutto attorno alla presenza dei sette nani minatori in grado di accogliere la ragazza per offrirle protezione.

 

Cenerentola

Secondariamente si trova invece la storia di “Cenerentola”, tratto dalla favola di Charles Perrault pubblicata nel 1950, riprendendo la storia di una giovane ragazza costretta a vivere come una sguattera all’interno della soffitta di casa dalla propria matrigna e dalle proprie sorellastre. Non esiste bambina al mondo che non si sia ritrovata a sognare al momento del ballo a corte di Cenerentola aiutata dalla fata Madrina e dall’incontro con il principe.

 

La Sirenetta

Nel 1989 tutti ricordano l’uscita della fiaba della “Sirenetta”, la giovane ragazza dai capelli rossi per metà umana e per metà sirena che sogna di vivere sulla Terra, scritta dalla penna di Hans Christian Andersen.

 

La Bella Addormentata nel Bosco

Nel 1952 è stata invece pubblicata la fiaba ideata dall’autore Charles Perrault, intitolata “La bella addormentata nel bosco” narrante la vicenda di una principessa vittima dell’incantesimo di una strega e costretta ad un sonno eterno, risvegliata in seguito dal bacio del vero amore di un principe.

 

La Bella e la Bestia

Nel 1991 l’omonima fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont ha raggiunto il successo grazie alla storia de “La bella e la bestia”, nominato anche all’Oscar come miglior primo film d’animazione in assoluto, grazie alla storia della giovane Belle che si innamora della spaventosa Bestia, celante in realtà le sembianze di un principe vittima di un incantesimo.

 

Aladdin

Tratta dal racconto “Aladino e la lampada meravigliosa”, nel 1992 viene prodotta la favola di Aladdin, un giovane innamorato di Jasmine, figlia del sultano di Agrabah, ma poco propenso alla classica e rigorosa vita di corte.

 

Peter Pan

Nel 1953 assume una grandissima fama anche la fiaba di “Peter Pan”, oggetto di serie televisive e cartoni animati, scritta J. M. Barrie e prodotta dalla Walt Disney sotto forma di animazione, raccontando le incredibili avventure del ragazzo mai cresciuto, in grado di volare, nell’Isola che non c’è, insieme alle vicissitudini del suo antagonista il Capitano Uncino.

 

La Spada nella Roccia

“La spada nella roccia” viene invece prodotta nel 1963, tratta dal romanzo scritto da T. H. White, con protagonista il piccolo Semola destinato ad assumere il ruolo del grande Re Artù grazie all’aiuto del Mago Merlino.

 

Frozen

Di realizzazione più recente è invece “Frozen”, aggiudicatosi ad oggi ben due Oscar come miglior film d’animazione e miglior colonna sonora, raccontando il legame indissolubile delle sorelle Elsa e Anna rimaste orfane.

 

Pinocchio

Ritornando indietro con gli anni troviamo la favola di “Pinocchio” basata sul romanzo di Carlo Collodi del 1940, proponendo la storia del celebre burattino al quale si allungava il naso in presenza delle bugie.

Torna in alto