La polizza assicurativa RCA, ossia la Responsabilità Civile Auto, risulta essere una documentazione assicurativa obbligatoria prevista per legge dal Codice Stradale, in assenza della quale saranno previste sanzioni sino al sequestro del proprio mezzo.
Tale polizza RCA comprende il risarcimento dei danni alle cose e alle persone provocati nell’ipotesi di un sinistro, sotto il pagamento del premio allo scadere di ogni rinnovo che potrà essere definito annualmente, semestralmente oppure in via temporanea.
La responsabilità dell’obbligo nei confronti della polizza assicurativa RCA decadrà solamente al momento della cancellazione dal Pubblico registro automobilistico o in conseguenza alla demolizione della vettura. Anche le assicurazioni RCA temporanee potranno essere stipulate sia per via tradizionale, sia per mezzo del portale web online confrontando le diverse offerte al fine di risparmiare sulla somma del costo totale del premio.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo di approfondire tutte le caratteristiche relative alla sottoscrizione di una polizza assicurativa temporanea, soffermandoci sull’iter burocratico e la documentazione di cui disporre.
Come stipulare una polizza RCA temporanea
Volendo optare per una polizza assicurativa RCA in via temporanea si potrà scegliere una contrattazione giornaliera sulla base dei chilometri effettivamente percorsi, sulla base della cilindrata della propria auto, la classe di merito dell’intestatario, i cavalli fiscali del mezzo, l’età anagrafica del conducente, i dati personali relativi al sottoscrivente dell’assicurazione, il numero di codice fiscale.
Le offerte a riguardo di questa tipologia di polizza assicurativa risultano generalmente numerose sia presso le sedi fisiche delle compagnie assicurative, sia presso i portali online. Sulla base di una polizza assicurativa RCA stipulata in precedenza ci si potrà presentare presso la propria agenzia muniti del classico tagliandino e decidere di sospendere la stessa, presentato in alternativa la Carta verde di circolazione sottoscritta presso le sedi estere.
A seconda delle diverse compagnie di assicurazioni la quota fissa potrebbe comportare un versamento trimestrale da decidere in fase di nuova contrattazione della polizza temporanea. La somma minima delle polizze temporanee verrà stabilita in correlazione al numero effettivo di chilometri realmente percorsi con la propria automobile, mentre sottoscrivendo un’offerta chilometrica giornaliera si dovranno aggiungere i costi della quota fissa trimestrale alla somma totale del premio.
A riguardo dei chilometri percorsi sarà prevista invece l’installazione di un dispositivo satellitare in grado di registrare tutte le percorrenze compiute alla guida del veicolo assicurato che andrà a comportare l’elaborazione della somma totale del premio. Le polizze assicurative RCA temporanee vengono generalmente sottoscritte dai guidatori soliti percorrere un numero di chilometri durante l’intero arco dell’anno relativamente basso, entro e non oltre i 10.000 chilometri per la precisione. Il calcolo della somma totale comprenderà, oltre al numero dei chilometri, anche la tipologia della vettura e l’anno della sua immatricolazione.
Il risparmio complessivo può arrivare a raggiungere un 50% in meno sul costo di una polizza assicurativa RCA tradizionale, mentre sul mercato sono previste anche particolari polizze sottoscrivibili per un periodo di giorni limitati, quasi mai inferiori ai tre giorni consecutivi. Attraverso una polizza assicurativa valida per almeno 100 giorni si potrà risparmiare sino al 25% del costo medio tradizionale.